
Come proteggere il tuo bambino dalla bronchiolite?
Condividere






La bronchiolite rappresenta un'infezione polmonare che si riscontra nei neonati e nei bambini piccoli e che provoca l'infiammazione e la congestione dei bronchioli e della mucosa respiratoria. L'agente eziologico delle bronchioliti è spesso un virus con tropismo respiratorio, che causa l'insorgenza della malattia soprattutto nella stagione fredda.

- Età inferiore a 3 mesi del neonato
- Nascita prematura - l'immaturità polmonare nei bambini nati prima del termine è più frequentemente associata a infezioni respiratorie ricorrenti
- Deficit del sistema immunitario
- Esposizione del neonato/bambino al fumo di sigaretta
- Privazione del latte materno
- Esposizione del bambino a folle o iscrizione a asili nido sovraffollati


Ci sono alcuni sintomi comuni nei pazienti con bronchiolite acuta:
- febbre moderata;
- rinorrea (secrezioni nasali, acquose e giallastre);
- tosse secca all'inizio, poi con espettorato;
- respiro sibilante, a causa del fatto che l'aria è impedita a uscire dai polmoni;
- difficoltà a deglutire.
Se la malattia peggiora, possono comparire anche altri sintomi, come:
- tiraggio intercostale (depressione anormale della parete toracica, dovuta allo sforzo di espirare)
- insufficienza respiratoria: nei casi in cui la saturazione di ossigeno diminuisce, il paziente deve essere ricoverato d'urgenza
- cianosi (il bambino assume una sfumatura bluastra a livello delle labbra, degli occhi).
Possono comparire in alcuni casi anche sintomi digestivi: nausea, vomito, diarrea.
I sintomi si manifestano per 3-4 giorni, passano in una settimana.


In integrazione a questi suggerimenti degli specialisti, a scopo preventivo, vi consigliamo l'assunzione del rimedi naturali GLIBAVAC, una soluzione per l'igiene orale efficace, perfetta per rimuovere i microbi all'interno della bocca e facilitare la respirazione. Nel contesto attuale, l'igiene personale è più importante che mai, e GLIBAVAC diventa una soluzione efficace per mantenere la salute della cavità orale. L'applicazione di GLIBAVAC è raccomandata come parte della routine quotidiana di igiene, per mantenere la salute generale. Inoltre, GLIBAVAC ha il vantaggio di proteggere contro i germi anaerobi, in complemento a una routine di igiene orale adeguata, insieme allo spazzolamento dei denti e al filo interdentale. Questo rimedio contiene ingredienti 100% naturali, senza aspartame, senza cloro/fluoro e senza parabeni, potendo essere usato in sicurezza anche dai bambini di età molto giovane.





